Alcuni passi verso l’Accessibilità - Sito di "In Segni Apprendi"
21931
post-template-default,single,single-post,postid-21931,single-format-standard,cookies-not-set,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.6,menu-animation-underline,header_top_hide_on_mobile,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
Locandina Convenzione Onu su diritti persone con disabilità

Alcuni passi verso l’Accessibilità

Sono trascorsi dieci anni dalla ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità nella Repubblica San Marino. Per celebrare l’evento, Ass. Comunità Papa Giovanni, Ass. Attiva-Mente e Comitato Sammarinese per la Disabilità ONU organizzano una serie di eventi per fare “alcuni passi verso l’accessibilità”. Si uniscono per verificare i passi compiuti e quelli ancora da compiere, per attuare i propositi chiaramente descritti negli articoli della Convenzione. Ospite d’onore la Dr.ssa Maria Soledad Cisternas Reyes, Inviata Speciale ONU per l’accessibilità e la disabilità.

La Convenzione ONU

Approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006, Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità si inserisce nel più ampio contesto della tutela e della promozione dei diritti umani, confermando in favore delle persone con disabilità i principi fondamentali in tema di riconoscimento dei diritti di pari opportunità e di non discriminazione.

Eventi a San Marino verso l’Accessibilità

Udienza Capitani Reggenti presso palazzo del governo di San Marino

La celebrazione del decennale delle ratifica della Convenzione a San Marino, ha avuto inizio con Udienza concessa dagli Ecc.mi Capitani Reggenti. Di seguito una serie di incontri tecnici di discussione sull’attuazione delle proposte di legge per il superamento delle barriere che creano esclusione nella Repubblica di San Marino, da quelle architettoniche a quelle sensoriali e culturali.

Tavola Rotonda verso l’Accessibilità

Culmine delle attività è stata la Tavola Rotonda dal titolo “Alcuni passi verso l’Accessibilità”. Gli espositori organizzatori: Mirko Tomassoni, Presidente dell’Associazione Attiva-Mente, e Patricio Castillo, fondatore del Progetto InSegni Apprendi e referente per l’Ambito Sordi della Comunità Papa Giovanni XXIII. Inoltre sono intervenuti Franco Santi, Segretario di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale, Monsignor Andrea Turazzi, Vescovo della Diocesi San Marino Montefeltro, nonché la rappresentanza della Segreteria di Stato per Istruzione e Cultura, Segreteria di Stato Territorio e Turismo, e naturalmente la preziosa testimonianza di M. Soledad Cisternas. Moderatore della tavola rotonda il Dott. Carlo Romeo, direttore di San Marino RTV.

 

“La barriera più imponente per l’accessibilità e l’inclusione, è quella che risiede nella mente di una società”

(Maria Soledad Cisternas)

 

Contributi

Mirko Tomassoni

ricorda quanto siano fondamentali le “libertà personali, in base al principio della vita indipendente, le possibilità, i legami sociali, la conoscenza. L’accessibilità diventa risorsa collettiva attraverso l’eliminazione delle barriere” (Mirko Tomassoni).

Primo Lazzari

vice presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, racconta quanto la presenza della Papa Giovanni all’ONU sia motivata dalla condivisione diretta, specifico della vocazione della Papa Giovanni, “perché solo cercando di essere voce di chi non ha voce, si può contribuire a difendere i diritti delle persone più povere e disagiate, degli scarti, quelli che nessuno protegge perché non hanno poteri” (Primo Lazzari).

Patricio Castillo

presenta il Progetto InSegni Apprendi a partire dai suoi primi lavori multimediali in ambito educativo e di sensibilizzazione, quali il “Mundo sin Barreras”, e racconta quanto le persone sorde siano vulnerabili non potendo accedere alle informazioni di vario genere, soprattutto in situazione di catastrofi naturali o eventi improvvisi. Continua soffermandosi sull’ampia gamma di tematiche che tocca il Progetto InSegni Apprendi, allo scopo di informare e sensibilizzare sia persone sorde che udenti. Conclude facendo riflettere su “quanto ciò che può sembrare un limite sia risorsa”, quindi invita a non soffermarsi sulla disabilità di una persona, ma ad abbattere le barriere che creano tale disabilità.

Maria Soledad Cisternas

Inviata Speciale ONU per la Disabilità e l’Accessibilità, ha trasmesso la sua decennale esperienza nel campo dei diritti delle persone con disabilità nel campo dell’accessibilità. Cosciente del fatto che sia fondamentale l’eliminazione delle barriere, ha dato risalto a quanto sia altrettanto importante la volontà politica: senza le leggi, non si operano i cambiamenti. Riprende le parole di Tomassoni, che aveva cambiato il concetto di “spesa” con quello di “risorsa”, aggiungendo la parola “investimento”. Condivide e sente empatia con Patricio Castillo, con cui già nel 2007 aveva collaborato per la stessa Convenzione ratificata in Cile, rispetto all’importanza della volontà di costruire senza paura degli ostacoli.

“In ogni paese del mondo ci sono ostacoli, le persone con disabilità lo sanno. La convenzione è il risultato del lavoro di tante persone con disabilità che nonostante gli ostacoli, hanno lottato ed insistito senza titubanze di fronte all’ONU per vedere riconosciuto un modello di diritti umani”

(Maria Soledad Cisternas)

No Comments

Post a Comment