FESTA DEL CASTELLO DI DOMAGNANO - Sito di "In Segni Apprendi"
22585
post-template-default,single,single-post,postid-22585,single-format-standard,cookies-not-set,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.6,menu-animation-underline,header_top_hide_on_mobile,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
 

FESTA DEL CASTELLO DI DOMAGNANO

gruppo di ragazze in posa allo stand gastronomico della festa di Domagnano, promuovendo il Bistrot inclusivo in Lingua dei segni

FESTA DEL CASTELLO DI DOMAGNANO

Dal 27 al 30 giugno scorso ha avuto luogo la XV° edizione della Festa del Castello di Domagnano nella Repubblica di San Marino. Organizzata dal Comitato Feste, si è svolta in collaborazione con la Giunta di Castello di Domagnano ed il coinvolgimento del Circolo culturale e ricreativo Don Elviro e la Parrocchia San Michele Arcangelo.

PRESENTAZIONE DELLA PIATTAFORMA PROGETTO INSEGNI APPRENDI

Il 27 giugno alle 21 ha inizio la festa con la presentazione della piattaforma digitale InSegni Apprendi presso la Sala Montelupo. Patricio Castillo, ideatore, sviluppatore e coordinatore del progetto, arriva simpaticamente in bicicletta. Saluta in modo spiritoso il pubblico e le personalità presenti: Franco Santi, Segret

ario per la Sanità della Repubblica di San Marino; Daniele Gasperoni, ex capitano di Castello ed attivo membro del Comitato Feste; Silvia Santi, collaboratrice del progetto InSegni Apprendi.

Patricio poi continua la serata nella veste di interprete in Lingua Italiana dei Segni per il pubblico non udente presente

.

INTERVENTI PUBBLICI

Il Vescovo Turazzi, non potendo essere presente, invia una lettera per condividere il suo pensiero. “Ci sono parole autentiche e buone che escono direttamente dal cuore prima di essere sulle labbra. Un cuore di fratello attento e sensibile le sa ascoltare. Vi auguro di essere persone di dialogo, ascolto e di parole…del cuore.

Franco Santi esprime la sua gratitudine al progetto, ricordando quanto questa iniziativa fosse stata accolta con grande attenzione ed interesse dalla Segreteria della Sanità e dal gruppo delle associazioni per la disabilità. “Pensiamo infatti sia una modalità che ci può aiutare a raggiungere l’obiettivo del riconoscimento ufficiale e formale della LIS, sancito recentemente dal Consiglio Grande e Generale con l’approvazione dell’istanza d’Arengo. Partirà quindi la vera sfida di diffondere la Lingua dei Segni, perché più persone la conoscano, costru

iscano una società sempre più inclusiva ed accessibile.

Questo progetto si sposa perfettamente con questo obiettivo. Rappresenterà una modalità di approccio, di conoscenza, di informazione, di ingresso verso questo mondo affascinante della LIS”.

Il mio auspicio è che tutti impariamo la Lingua dei Segni. Franco Santi

La festa del Castello di Domagnano è una manifestazione che da tanti anni è nel panorama folkloristico e non solo. Lo racconta Daniele Gasperoni, ex capitano di Castello ed attivo membro del Comitato Feste. “Fin dal primo anno è stato cercato un obiettivo perché la festa non finisse. Ogni anno così viene devoluto in beneficenza parte del ricavato. Le finalità di questo progetto forse le capiremo più avanti, utilizzando questa piattaforma giorno per giorno. Ma portare il Castello di Domagnano aldilà dei muri è per noi un risultato importantissimo.”

Gabriel Guidi, attuale Capitano di Castello, ringrazia per l’opportunità di presentare il progetto InSegni Apprendi nel Castello di Domagnano. Domagnano è un castello che storicamente è costellato di attività culturali e di sensibilizzazione. Negli ultimi anni le feste al Castello sono state occasione di confronto e riflessione su

vari temi quali il bullismo, l’uso di sostanze stupefacenti. Le feste al Castello sono anche e soprattutto momenti di incontro e festa.

Silvia Santi presenta di seguito la piattaforma raccontandone le origini. Nasce da sensibilità ed esperienze di vita che vengono tradotte in progetti concreti.

La piattaforma www.insegniapprendi.org è in costante aggiornamento con nuovi materiali multimediali, dai contenuti educativi in diverse Lingue dei Segni. Non vuole solo essere un archivio per raccogliere tutto ciò che è stato fatto. La piattaforma è punto di partenza per tanti altri progetti, per rendere accessibili ed usufruibili contenuti da scuole, ludoteche, parrocchie, o da famiglie che possono imparare la LIS giocando in casa con i propri figli.

Si può fruire con il computer, proiettore, con la LIM, smartphone o tablet. E’ una piattaforma innovativa e all’avanguardia per quanto riguarda l’educazione digitale.

Il materiale educativo e informativo accessibile è rivolto a persone sorde perché possano apprendere dei contenuti e informazioni. Ma è anche rivolto a persone udenti, perché conoscano sempre più il mondo della sordità e abbiano un approccio all’apprendimento della lingua dei segni. L’obiettivo primario è abbattere, insieme, le barriere che provocano esclusione, divisione, paure. Perché sia possibile la stessa opportunità di vita inclusiva nella nostra società per tutti.

Conclude Paolo Ramonda, presidente dell’Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII che, nonostante le distanze, partecipa con fedeltà all’evento. Il suo intervento porta una ventata di vocazione Papa Giovanni XXIII mondiale. Ringrazia di cuore per la passione che ci da quell’intelligenza d’amore per trovare gli strumenti. La passione ce la portiamo dietro, parte dal Cile e non ha confini. Ricorda la presenza di Santina in Brasile, e della sua condivisione da oltre quarantanni con persone sorde, innamorata pur nella fatica. Ricorda Silvia che porta avanti il Proyecto Sol in Cile. “Don Oreste sapeva trovare in ognuno di noi i suoi talenti più grandi. La nostra persona è molto più grande dei nostri limiti, e serve per costruire comunità come popolo.”

La nostra missione è quella di non lasciar soffrire più nessuno da solo. Aiutarci reciprocamente perché siamo dono gli uni per gli altri. Paolo Ramonda

Al termine della presentazione della piattaforma, la festa continua con un rinfresco in LIS. I ragazzi sordi del progetto mostrano alcuni segni per chiedere da bere in Lingua dei Segni: spritz, birra alla spina, birra in bottiglia, acqua….

Venite gente, tutti all’aperitivo in LIS!

LA FESTA CONTINUA

La festa del Castello di Domagnano continua allegramente fino a domenica 30 giugno. Un susseguirsi di serate di musica, g

iochi artigianali, gastronomia. Venerdì 28 è stata una serata di musica all’insegna degli Anni ’50 e ’60 con Acquaphonia e Hangover.  Sabato 29 hanno dato inizio la serata i ballerini di “Rimini Dance Company” ed a seguire l’Orchestra “Gramellini”. Domenica ha concluso la festa in grande l’Orchestra “Bergamini”, con cui i ragazzi del progetto InSegni Apprendi si sono esibiti con una innovativa “Romagna Mia” in Lingua dei Segni. Uno spettacolo! Il pubblico ha applaudito con le mani alzate come un vero e proprio pubblico LIS!

Il performer Pato si è pure esibito con qualche canzone…rigorosamente in Lingua dei Segni!

BISTROT INCLUSIVO

Durante tutta la festa del Castello di Domagnano, il progetto InSegni Apprendi è stato presente con lo stand “caffè in LIS”. Presso lo stand gastronomico e del bar, gestito egregiamente dai volontari del Comitato feste di Domagnano, i ragazzi del progetto InSegni Apprendi hanno promosso l’iniziativa di inclusione lavorativa e sociale “Bistrot inclusivo”. E’ un progetto in cantiere volto all’inclusione lavorativa e sociale di persone sorde e svantaggiate nell’ambito culinario e della caffetteria. Per maggi

ori informazioni contattaci.

No Comments

Post a Comment