Riconoscimento della LIS - Sito di "In Segni Apprendi"
22666
post-template-default,single,single-post,postid-22666,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.6,menu-animation-underline,header_top_hide_on_mobile,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
 

Riconoscimento della LIS

diverse persone hanno sostenuto il riconoscimento della LIS

Riconoscimento della LIS

Il riconoscimento della LIS Lingua Italiana dei Segni è finalmente realtà!

La piena accessibilità ed inclusione passa per il riconoscimento della Lingua dei Segni. Da anni la comunità sorda si batte per il riconoscimento della loro lingua naturale, non solo a livello sociale e culturale, ma soprattutto a livello legislativo.

Decreto Sostegni Art. 34-ter

Il 19 Maggio 2021, Senato e Camera dei Deputati concludono il percorso di riconoscimento della LIS. Con il Decreto Sostegni, Articolo 34-ter. “riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS) e la lingua dei segni italiana tattile (LIST)“.

Si tratta di una vera celebrazione, dopo anni di lavoro, attivismo e mobilitazione di persone sorde e udenti allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica ed i governi per il raggiungimento dei pieni diritti delle persone sorde. Sicuramente, più di tutti, in questo momento a festeggiare ed essere fiera è tutta la comunità sorda segnante Italiana.

ENS e Associazioni per il riconoscimento della LIS

L’ENS Ente Nazionale Sordi in Italia ha avuto un ruolo fondamentale per il riconoscimento della LIS, e continua ad averlo a livello di tutela, promozione e rispetto dei diritti delle persone sorde. In questi anni ha potuto contare con il sostegno di tante associazioni e realtà internazionali, a partire dalla WFD World Federation of Deaf, così come quello di altre realtà locali, famiglie, e non di meno dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.

A tutti loro un grande applauso per il traguardo raggiunto.

Un grazie speciale va a tutte le persone che con sensibilità hanno sostenuto la campagna #SosteniAmoLIS promossa dal Progetto InSegni Apprendi.

L’Italia aveva già ratificato la convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Ora vanta di essere in piena sintonia con lo spirito della convenzione. Il motto “Niente di noi senza di noi” diventa più tangibile. L’auspicio è che attraverso i decreti attuativi e altri passi concreti non rimanga solo lettera scritta.

Il Progetto InSegni Apprendi e la Comunità Papa Giovanni XXIII continueranno a lavorare per la realizzazione di politiche e atti concreti per la realizzazione di una cultura inclusiva.

Patricio Castillo V.

Progetto inSegni Apprendi

Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

No Comments

Post a Comment