THIAGO Y EL CARACOL - Sito di "In Segni Apprendi"
140
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-140,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.6,menu-animation-underline,header_top_hide_on_mobile,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
 

THIAGO Y EL CARACOL

(Thiago e la lumachina)

THIAGO Y EL CARACOL

Vi presentiamo Thiago, il protagonista di quattro meravigliose avventure!

Thiago sperimenta insieme a Pato, un simpatico cantastorie “umano”, e ad una lumachina, “el caracol”, i più svariati giochi attraverso colori, immagini e disegni animati. Ogni avventura è raccontata e vissuta in Lingua dei Segni Cilena e lingua orale spagnola, supportata da disegni animati e grafica. Le storie sono comprensibili ed accessibili a tutti i bambini, sia sordi che udenti.

Pato è un cordiale personaggio dai colori sgargianti. I bambini ne sono attratti per la simpatia. Interagisce con Thiago e la lumaca, e gli altri personaggi animati delle favole. La lingua dei segni e le interazioni sono supportate dalla lingua spagnola parlata.

Il contenuto delle storie è stato accuratamente scelto grazie alla collaborazione e consulenza di esperti in didattica e insegnamento dei bambini con disabilità, quali il CEIS di Rimini e la Scuola Primaria “Escuela Santiago Apostol” di Santiago del Cile. Sono stati inoltre consultati libri, utilizzate immagini e racconti adoperati nelle scuole elementari cilene per bambini sordi.

Le storie sono simpaticamente raccontate in Lingua dei Segni Cilena dall’interprete Patricio Castillo, ideatore del progetto, nonché fondatore del Progetto InSegni Apprendi. La fase dello studio di interpretazione è stata supportata dalla Sig.ra Veronica Castillo, docente di Lingua dei Segni Cilena presso “Universidad Metropolitana Ciencia de la Educacion” UMCE di Santiago del Cile, “Universidad Andres Bello” di Santiago del Cile, “Pontificia Universidad Catolica” di Santiago del Cile.

Mission

Questo materiale audiovisivo accessibile è di grande supporto allo sviluppo integrale dei bimbi sordi. Si aggiunge agli strumenti di comunicazione utilizzabili nel percorso educativo a scuola ed in famiglia. Educa e sensibilizza sulla cultura della diversità anche le persone udenti, contribuendo ad abbattere le barriere della comunicazione.

Questo materiale aiuta inoltre i bimbi sordi a rinforzare la loro appartenenza alla loro comunità, cultura e lingua locale.

Il lavoro risponde a quanto contemplato nella Convenzione ONU dei Diritti delle Persone con Disabilità, e nella L. 20.422 del Governo del Cile, favorendo l’accesso all’informazione e alla cultura grazie all’utilizzo della Lingua dei Segni Cilena per la popolazione sorda, e della lingua spagnola per le persone udenti.

Beneficiari

I beneficiari diretti sono bambini e adulti, sordi e udenti. Le favole li coinvolgono in un piacevole apprendimento di parole e frasi in lingua dei segni cilena e lingua spagnola.

Il materiale serve per vari usi: apprendimento, sensibilizzazione, integrazione. E’ fruibile da bimbi sordi ma anche da bambini udenti incuriositi dalla lingua dei segni. Ne possono far uso anche i familiari di bimbi sordi che hanno interesse a conoscere la lingua dei segni, educatori ed insegnanti nel contesto scolastico, come a casa o su internet. Aiuta a stimolare percorsi d’integrazione in classe ed in famiglia.

Ringraziamenti

Conferenza Episcopale Italiana

Sig.ra Lorena Rios, Direttrice della “Escuela Santiago Apostol”, Santiago del Cile

Veronica Castillo, Insegnante di LSCH

Audiovisivi – Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

Traveggole

CEIS Rimini

Date

Febbraio 12, 2019

Category

Progetto

Tags
abbattere le barriere della comunicazione, Accessibilità, avventure, Bambini Sordi, cultura della diversità, educazione, Inclusione, Lingua dei segni, LSCh, sensibilizzazione