Storia di InSegni Apprendi - Sito di "In Segni Apprendi"
22000
page-template-default,page,page-id-22000,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.6,menu-animation-underline,header_top_hide_on_mobile,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
 

Storia di InSegni Apprendi

Figlio del “Progetto Sol”, progetto di inclusione per bambini e persone sorde nato nel 2003 a Rimini e sviluppatosi in Cile dal 2005 ad oggi, il Progetto “InSegni Apprendi” contribuisce a garantire il diritto alle pari opportunità educative dei bambini sordi, all’accessibilità alle informazioni, al rispetto della cultura delle persone sorde, caratterizzata principalmente dall’uso della lingua dei segni e del canale visivo.

Radici

Il Progetto InSegni Apprendi nasce nel 2008 in Cile in seguito alla ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, a cui si ispira e nella quale trova fondamento, in particolare negli art. 1 “proposito”, art. 2 par. 1 “comunicazione”, art. 9 “accessibilità” ed art. 21 “accesso all’informazione”.

Viene così realizzato il primo prodotto multimediale in formato accessibile in lingua dei segni e lingua letto scritta, “Un Mundo sin Barreras”, i cui protagonisti sono gli “Animasoles”, personaggi animati che si comunicano in lingua dei segni cilena.

Da allora, il progetto si è sviluppato anche in Italia e nella Repubblica di San Marino, con la realizzazione di materiale multimediale comprensibile a tutti i bambini, sordi e udenti, al fine di partecipare attivamente alla creazione di un mondo inclusivo e senza barriere.

Beneficiari

Si rivolge principalmente a bambini sordi, con storie raccontate in lingua dei segni e scritta, perché possano percorrere il cammino di formazione a scuola ed in altri ambiti di vita, supportati dall’utilizzo di materiale multimediale di alfabetizzazione.

Si rivolge anche a bambini udenti, perché con le stesse storie raccontate in lingua dei segni e scritta, si sensibilizzino alla cultura della diversità e collaborino alla costruzione di un mondo senza barriere.

Indirettamente sono coinvolti insegnanti, educatori, co-educatori sordi e udenti, perché si avvalgano dell’uso della tecnologia a disposizione per diffondere i contenuti sviluppati, e ne potenzino il proposito

Mission

Con la produzione di materiale accessibile in lingua dei segni, il Progetto InSegni Apprendi ambisce a diversi obbiettivi:

contribuire allo sviluppo integrale dei bimbi sordi ed ad aumentare gli strumenti comunicativi ed educativi di supporto a loro disposizione, affinché siano essi stessi protagonisti nei percorsi educativi a scuola ed in famiglia;

educare e sensibilizzare le persone udenti alla cultura della diversità, contribuendo ad abbattere le barriere della comunicazione che creano esclusione;

rafforzare l’appartenenza dei bambini e ragazzi sordi alla loro comunità, cultura e lingua;

favorire la diffusione della lingua dei segni;

costruire un mondo inclusivo e accessibile.